lunedì 17 maggio 2010

Cinzia Decataldo

Cinzia Decataldo è nata a Taranto nel 1988 e ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 7 anni.
Sin da giovanissima si è affermata in varie rassegne e concorsi musicali (I Rassegna musicale Giovani Musicisti di Giovinazzo (BA), IX e XV Festival Musicale Città del Barocco di Lecce, 1° Concorso Piccole Perle di Pagani (SA), 1° Mozartini Festival di Montecorvino Rovella (SA), 8° Concorso Nazionale di Musica Città Bianca di Ostuni (BR), 6° e 8° Concorso Nazionale Igor Strawinsky di Bari, IX concorso di esecuzione musicale “Città di Matera”, 1° Concorso Nazionale “Musica Reservata” di Taurisano (LE) classificandosi sempre fra i primi posti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche.
Nel 2005 ha partecipato al Concerto Finale dei migliori allievi dell’Istituto Musicale G.Paisiello di Taranto.
Ha preso parte a diverse manifestazioni musicali e stagioni concertistiche promosse nel territorio salentino (Concerto per la Solidarietà a Latiano (BR), ManduriaMusica 2007, I giovani del Paisiello in concerto a Manduria (TA), Primavera Musicale a Sava (TA), Concerto di Primavera a Lizzano (TA), Giugno Savese a Sava (TA), Percorsi musicali a Latiano (BR) e a Bari per la FeltrinelliLibrieMusica in duo con il violoncello.
Nel Maggio 2008 ha esordito come solista con orchestra eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra KV 414 di Mozart con l’Orchestra Sinfonica dell’Istituto Musicale G. Paisiello di Taranto diretta dal M° Domenico Longo nelle Città di Massafra (TA) e Martina Franca (TA).
Ha partecipato ai Corsi di Perfezionamento estivi tenuti dal M°Flavio Manganaro a Giardini Naxos (ME) e dal M°Michele Marvulli a Gubbio (PG), esibendosi in occasione dei Concerti Finali.
Nel Settembre 2009 si è diplomata in Pianoforte con 10, lode e menzione d’onore presso l’Istituto Musicale pareggiato “G. Paisiello” di Taranto  sotto la guida del M° Flavio Manganaro.  È iscritta al biennio di 2° livello in discipline musicali studiando nel contempo Composizione nella classe del M° Michele Pezzuto.

Svolge inoltre un’intensa attività cameristica e di recente ha approfondito in particolare il repertorio per pianoforte e violoncello in duo con il violoncellista Antonio Cavallo.

Nessun commento:

Posta un commento