Nato
a Taranto, ha studiato pianoforte sotto la guida di Cesare Campanelli,
diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Ha
seguito corsi di perfezionamento con Hector Pell, Maria Lucrezia Pedote,
Aquiles Delle Vigne (conseguendo il Diploma d’onore presso l’Accademia di Alto
perfezinamento “G. Curci”) e con Franco Scala (presso l’Accademia di Imola
“Incontri col Maestro”). Ha ottenuto significative affermazioni in importanti
concorsi pianistici (Pistoia, Albenga, Lecce…) risultando sempre tra i
premiati. Attualmente è accompagnatore al pianoforte e docente di 2° livello
presso l’Istituto Musicale di Alta Cultura “G. Paisiello” di Taranto.
All’attività di docente e concertista, affianca quella di compositore e
direttore di coro, avviata sotto la guida di Riccardo Saracino e proseguita
presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, alla scuola di Teresa
Procaccini e di Maurizio Prosperi. Dal 1996 collabora, in qualità di pianista e
orchestratore con l’orchestra “Scarlatti” di Napoli. Nel 1997 ha partecipato come
pianista collaboratore e direttore di scena all’allestimento de “Il Marchese di
Roccaverdina” di Dino Milella, sotto la direzione di Marcello Rota e la regia
di Silvana Milella. Ha composto musiche per la commedia “Viaggio verso la luna…
solo andata” di Rina La Gioia ,
andata in scena nel 1999, con Giuseppe Pambieri. Sempre nel 1999 ha partecipato come
collaboratore e maestro sostituto alla prima assoluta dell’opera “Salvo
D’Acquisto” di Antonio Fortunato, sotto la direzione di Marcello Rota. Nel 2001, in qualità di
pianista solista, partecipa ad una serie di concerti, per la Rassegna “I Concerti del
Paisiello”. Con l’Orchestra sinfonica della Provincia di Taranto, partecipa ai
concerti “La Grande
Musica Russa” sotto la direzione di Paolo Lepore. Tiene
diversi concerti dedicati a G. Gershwin, con l’Orchestra “G. Paisiello” diretta
da Paolo Lepore nei più importanti teatri pugliesi, tra i quali “Piccinni” di
Bari e il teatro “Orfeo” di Taranto. E’ pianista collaboratore negli stage di
Luciana Serra, David Oistrach, Vincenzo Mariozzi. dal 2002 con il baritono
Antonio Stragapede è protagonista, nelle vesti di solista e accompagnatore in
numerosi recitals (Auditorium “La
Valliva ” di Bari, teatro Metropolitan” di Ginosa, etc). nel
2004 suona, per gli Amici della Musica di Taranto, al teatro “Orfeo” e, per
l’Associazione Jazz Studio Orchestra di Bari, al teatro “Kursaal Santa Lucia”
ne “L’Opera da tre soldi” di Kurt Weil con l’Orchestra “Paisiello” sotto la
direzione di Paolo Lepore. Partecipa all’esecuzione della Sinfonia di Salmi di
I. Strawinsky come primo pianoforte con l’Orchestra Sinfonica della Provincia
di Taranto. Continua l’attività di concertista esibendosi per importanti
istituzioni musicali nelle più importanti città italiane, tra cui Genova,
Venezia, Roma e Torino. Invitato a partecipare ad importanti manifestazioni si
esibisce in concerto alla presenza dei Presidenti della Repubblica Italiana O.
L. Scalfaro e C. A. Ciampi. Si è esibito nel 2004, con unanimi consensi di
pubblico e di critica, negli Stati Uniti (Chicago, Kansas City).
Nessun commento:
Posta un commento