VITO PERRINI ha coltivato il
talento e la passione per la musica suonando e studiando sin dall’età di sei
anni partecipando, in qualità di percussionista, a diverse edizioni della
“Rassegna per Cori Liturgici” presso la Collegiata di S. Martino, in Martina Franca, con
il Coro polifonico delle Parrocchie di S. Vito e Sacro Cuore di Taranto diretto
dal M° Gianni Ruta e contribuendo a diversi progetti musicali scolastici. Attualmente
prosegue gli studi presso l’Istituto Musicale “G. Paisiello” di Taranto nella
classe del M° Gabriele Maggi. Ha collaborato con diverse formazioni orchestrali
(Orchestra Sinfonica “Paisiello”,
Orchestre di Fiati “Paisiello Brass” e
“Apulia”) e direttori quali Karl Martin, Lorenzo Fico, Domenico Longo, Antonio
Ricciardi, Antonio Zizzamia. Parallelamente ha seguito corsi di perfezionamento
e stages con il M° Pino Basile, considerato
tra i migliori percussionisti italiani di tamburi a cornice, e musicisti di
fama internazionale quali i batteristi Kim Plainfield, Dave Weckl, Phil Maturano.
il percussionista marocchino Mourad Morjan e il compositore americano Eric
Ewazen. Nel corso degli anni ha partecipato alla nascita degli “Alma trio”,
formazione composta da due chitarre e percussioni, impegnati nella
rielaborazione di melodie tratte da vari generi musicali: dal classico al
neoclassico, dal latino americano al flamenco, senza dimenticare le sonorità
mediterranee, vincendo il concorso organizzato dall’associazione “Arte e
Musica” presso l’Auditorium Vallisa di
Bari. Ha collaborato con l’orchestra di chitarre “Chitartarentum” e partecipato
alla registrazione della colonna sonora del film cortometraggio “L’assrumm” del regista Leo Pantaleo, su musiche del M° Gabriele
Maggi. Ha partecipato al progetto di sperimentazione e ricerca del Gruppo “Chitarre e Tammorre”, impegnato nella
valorizzazione delle colorite sonorità del nostro Sud. Suona stabilmente con la “Symbola Big
Band” con la quale ha collaborato con importanti musicisti quali Mario Rosini e
Paolo Dibenedetto. Nel 2008 e 2009
ha partecipato, sotto la direzione del M° Gabriele
Maggi, agli spettacoli “Omaggio a Faber” (con il patrocinio della Fondazione De
Andrè) e “Omaggio a Lucio Battisti” realizzati da Symbola nell’ambito della
Stagione Concertistica Città di Ginosa. E’ componente del “Symbola Percussion
Ensemble”, con il quale svolge una costante attivita concertistica con collaborazione
di importanti musicisti come Admir Shkurtaj, virtuoso fisarmonicista ed
affermato compositore. E’ percussionista del gruppo “Notte Tempo”, per il Tour 2010 dedicato
alle più importanti canzoni classiche repertorio partenopeo.
Nessun commento:
Posta un commento