Il Quartetto a plettro HATHOR, unica formazione nel suo genere stabile in Puglia nasce nel 2007, con l'intento di studiare ed eseguire il ricco repertorio originale per strumenti a plettro, fra cui le Sonate barocche, opere ottocentesche della scuola strumentale italiana e tedesca, fino alla musica moderna e contemporanea, senza tralasciare alcune fra le più belle pagine della letteratura della cultura partenopea ed arrangiando per questa insolita ensemble anche colonne per film, attraverso una ricerca timbrica che si sposi felicemente con la cristallina sonorità degli strumenti. Il Quartetto è formato da Antonio Schiavone (mandolino), Roberto Bascià (mandolino), Fulvio S. D'Abramo (mandòla) e Vito Mannarini (chitarra), formatisi presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. L'ensemble ha partecipato a numerosi e prestigiosi concorsi, classificandosi sempre ai primi posti (fra cui il "Valeria Martina" di Massafra, il "San Nicola giovani" di Bari, il "Don Vincenzo Vitti" di Castellana Grotte, il "Pietro Argento" di Gioia del Colle, il "Rodolfo Valentino" di Castellaneta, il"MusicaItalia" di Barletta, “Terra degli Imperiali” Francavilla Fontana). È stato inoltre invitato a partecipare a prestigiose stagioni concertistiche (Roma, SOTTO IL CIELO DI VILLA TORLONIA; Amelia (Tr) APERITIVO IN MUSICA; Perugia LUNE DI PRIMAVERA; Mola di BARI 21^ STAGIONE AGIMUS; Roseto Valfortore (Fg) ROSETOSBANDA; Brindisi, BRINDISI CLASSICA 2011; Taranto, CLAM INTERNATIONAL MUSIC SEASON 2012; CORTILI APERTI 2012, Lecce; LA NOTTE DEI CLAUSTRI 2012, V EDIZIONE, Altamura, etc.), nell'ambito delle quali ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica, anche grazie all'insolita combinazione strumentale proposta. I suoi membri, inoltre, hanno tenuto diversi concerti all’estero, (Addis Abeba, Etiopia; Budapest, Ungheria; Dublino, Irlanda; Yaoundè, Dshang e Douala, Camerun; etc.) unitamente a lezioni presso le Università dei Paesi esteri interessati.
Nell’ottobre scorso ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale degli strumenti a corda in America centrale, in un tour che l’ha visto esibirsi in 6 concerti, fra cui anche uno per soli e orchestra, eseguendo, in prima mondiale, 4 colonne sonore di autori italiani per plettri e orchestra sinfonica.
Nel 2013 l’ensemble l’HPQ è atteso in Germania, Francia, Croazia, Ucraina, Indonesia e al Palazzo della Regione Lombardia di Milano (Pirellone).
Sovente è invitata anche a tenere lezioni – concerto nelle scuole, anche sulla storia e l'iconografia del mandolino, lezioni rivolte per lo più agli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado.
Il Quartetto si avvale inoltre della collaborazione di altri strumenti a corda (mandole, mandoloncelli, archi) e voci ed è parte integrante dell’Orchestra a plettro del Conservatorio “Piccinni” di Bari. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo cd "Hathor Plectrum - live", giunto in poco tempo alla sua quarta ristampa. Si esibisce con strumenti artigianali delle scuole italiane di liuteria di fine ottocento e inizi novecento.
Il Quartetto si avvale inoltre della collaborazione di altri strumenti a corda (mandole, mandoloncelli, archi) e voci ed è parte integrante dell’Orchestra a plettro del Conservatorio “Piccinni” di Bari. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo cd "Hathor Plectrum - live", giunto in poco tempo alla sua quarta ristampa. Si esibisce con strumenti artigianali delle scuole italiane di liuteria di fine ottocento e inizi novecento.
Nessun commento:
Posta un commento