giovedì 6 marzo 2014

Antonio De Santis, fagotto

Nato a Tricase (LE)  il 01/05/1991 e residente a Tricase (LE) in Via Andrea  Angiulli n°19.
All’età di sei anni si approccia allo studio della Musica, passione trasmessagli dal nonno sin dalla tenera età; si iscrive ad una scuola privata di musica di Specchia dove inizialmente si dedica allo studio del sax.
Nel 2007, all’età di 14 anni, rimane affascinato dal fagotto, al punto tale da decidere di intraprendere lo studio di questo strumento presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Giuseppe Spedicati .
Dal 2008 inizia a partecipare a svariati Concorsi di Musica nella Categoria “ Solisti ” classificandosi nei primi posti.
Nel 2010 partecipa a due Master organizzati nella città di Veglie: “Solo Fagotto” tenuto dal M° Claudio Gonella e  “Musica da Camera” tenuto dal M° Antonio Vergine.
Nel 2011 consegue il Compimento Inferiore di  Fagotto,e nel  12/07/2013 si diploma in Fagotto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
A partire da Gennaio 2012, parallelamente al conservatorio, è iscritto presso l’ “ Accademia Santa Cecilia “ a Roma, dove frequenta il corso di Alta Formazione di Fagotto tenuto dal M° Francesco Bossone.
Si esibisce in numerosi concerti sia da solista che in diverse formazioni da camera, in occasione di manifestazioni di vario genere, spaziando nella provincia di Lecce; tra queste si ricordano anche collaborazioni teatrali.
Nel maggio 2012 partecipa ad un master di Musica da camera tenutosi a Molfetta.
Nel settembre 2012 partecipa alla trasmissione televisiva di Rai Uno  “ Uno Mattina in famiglia“ gareggiando con un gruppo da camera (Terminal Quartet composto da: due clarinetti, fagotto e fisarmonica) ad una sfida tra i Conservatori d’Italia. Il successo riscosso ha permesso al quartetto di giungere fino in semifinale e di continuare la collaborazione anche una volta conclusa l’esperienza televisiva: continua infatti a crescere il numero di concerti che vedono protagonista il Terminal Quartet.
Numerose e costruttive sono state anche le  esperienza in orchestra: nel 2011 inizia la collaborazione con l’ “Orchestra ICO Tito Schipa“ di Lecce e con l’ “Orchestra di Fiati“ del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, nell’ambito della quale si possono menzionare importanti concerti a Roma, in Albania e in Francia. Ha collaborato inoltre con l’ “Orchestra ICO Magna Grecia” di Taranto, con il “Teatro Petruzzelli” di Bari, con l’orchestra di fiati “ Jonico – Salentina” diretta dal Maestro della Banda di Finanza Leonardo Laserra Ingrosso.
Nel maggio 2010 vince l’ audizione per il posto di Fagotto presso l’ “Orchestra Nazionale dei Conservatori di Musica Italiani” con la quale nel Settembre 2013 partecipa ad una Tournèe Europea aventi come tappe Trieste – Budapest – Cracovia – Varsavia – L’Aquila – Roma.
Sempre con tale Orchestra ha partecipato al Concerto Live di Gianni Morandi presso l’Arena di Verona il 7 – 8 Ottobre 2013 ; era tra i cento orchestrali selezionati per eseguire le musiche del grande artista emiliano.

Degne di nota sono inoltre diverse produzioni con il celebre pianista e compositore, il M° Francesco Libetta, tra le quali si può citare la più recente: un’opera narrante la storia dei martiri d’Otranto, rappresentata presso i Cantieri Teatrali Koreja e della quale è attualmente in corso la registrazione su cd.

Nessun commento:

Posta un commento