Raffaella Palumbo compie i suoi primi studi di musica
all'età di quattro anni, iniziando con il pianoforte e proseguendo all'età di
undici anni con il clarinetto. Diplomata con il massimo dei voti presso la sede
distaccata di Ceglie Messapica del Conservatorio di Musica ''T.Schipa'' di
Lecce con il M° Oronzo Contaldo, ha perfezionato i suoi studi laureandosi con
il massimo dei voti e menzione nel biennio in Discipline Musicali ad indirizzo
Solistico.
Ha approfondito i suoi studi musicali partecipando a Master
e Corsi di perfezionamento con i M° Sauro Berti, Rocco Parisi, Paolo Beltramini
e Piero Vincenti.
Attualmente è iscritta al secondo anno del biennio di
Didattica della Musica al Conservatorio ''F.Morlacchi” di Perugia.
Sin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi Nazionali
ed Internazionali presentandosi sia come solista che in gruppi cameristici
(duo, trio di clarinetti, col fagotto o con la voce e quartetto) aggiudicandosi sempre primi o
secondi premi.
Cospicua è l'attività cameristica che ha svolto con il
quartetto di clarinetti ''Messapia Quartet'' (nel quale ha ricoperto la parte
di clarinetto basso) che l'ha condotta a crescere artisticamente grazie alle
numerose esperienze vissute con lo stesso che si traducono in partecipazioni a
svariate manifestazioni culturali ed esibizioni in concerti tenuti in vari
comuni e città della regione e oltre.
Nell'anno scolastico 2010/2011 è stata docente di strumento
per il ''Progetto ABREU'' presso il terzo circolo didattico ''A.R.Chiarelli''
di Martina Franca e nell'anno scolastico 2011/12 ha partecipato sempre come
insegnante di clarinetto al progetto ''Uno strumento in classe'' presso il
circolo didattico “Don Bosco” di Cisternino.
Con l'Orchestra di Fiati Giovani Città di Cisternino e l'
Orchestra di fiati del Conservatorio ha avuto la possibilità di esibirsi in
rassegne e festival internazionali ogni anno all'estero (Spagna, Francia,
Germania, Israele, Tunisia, Grecia, Polonia, Rep.Ceca, Lituania, etc..).
Per la Wicky Edizioni Musicali ha assunto il ruolo di
clarinetto basso nell'orchestra di fiati del Conservatorio per l'incisione del
CD ''Magia dei Luoghi'' interamente dedicato alla produzione di Nunzio Ortolano
e sotto la direzione del Tenente Colonnello Maestro Leonardo Laserra Ingrosso,
un bellissimo progetto rivolto a valorizzare la cultura bandistica meridionale.
Continua ancora oggi a collaborare con il M° Ingrosso tramite l’Orchestra di
Fiati Jonico Salentina di recente costituzione.
Dal 2010 svolge attività orchestrale con l'orchestra della
fondazione ICO ''T.Schipa'' di Lecce. Ricoprendo il ruolo di secondo clarinetto
e clarinetto basso ha preso parte alle stagioni concertistiche sinfoniche,
operistiche (Madama Butterfly, Tosca) e di balletto (Romeo e Giulietta di
Prokofiev, Lo Schiaccianoci) sotto la direzione di Maestri come Marcello Panni,
Luis Bacalov, Xu Zhong, Luigi Piovano, Timothy Brock, Lior Shambadal e altri.
In occasione della partecipazione alla sfida tra conservatori
italiani istituita dalla Rai durante la trasmissione “Rai Uno Mattina in
Famiglia” ha fondato con tre suoi amici il “Terminal Quartet” (composto da due
clarinetti, fisarmonica e fagotto). Con questa intensa e significativa
esperienza televisiva, sin da subito si è evinta la passione per la musica e la
complicità che lega i quattro componenti tanto che, avendo riscosso un notevole
successo tra il pubblico e la critica, nel giro di pochi mesi il quartetto è
stato chiamato ad esibirsi in numerosi concerti tenutisi in varie città della
Puglia, è stato selezionato per la partecipazione al “Festival dei Conservatori
Italiani” nella città di Frosinone ed è stato invitato ad esibirsi ad Assisi in
occasione del ClarinetFest 2013, (il festival più importante in ambito mondiale
dedicato al clarinetto, nato nel 1974 negli USA a Danver). Essendo questa una
formazione del tutto particolare ed inusuale il quartetto non può disporre di
brani o composizioni originali, per questo vari maestri si sono dedicati in breve
tempo ad arrangiare per loro brani dei più disparati generi musicali e gli sono
stati anche composti fino ad ora tre brani originali.
Nessun commento:
Posta un commento