Tina Volpe è nata a
Grottaglie (TA). Pianista e didatta, si è diplomata, con la prof.ssa Rosanna
Guida, presso l’Istituto musicale “G.Paisiello” di Taranto col massimo dei
voti, conseguendo parallelamente la maturità classica. Si è subito dopo
perfezionata a Napoli sotto l’autorevole guida del M° Massimo Bertucci. Ha
seguito anche, a Roma, i preziosi insegnamenti del M° Carlo Bruno.
Ha eseguito, con il pianista Piero
Romano, suo allievo, il concerto K.365 di Mozart per due pianoforti
e orchestra e, con la violinista Giuditta Longo, il concerto di Mendelssohn,
portati in diverse città, tra cui Brindisi, Taranto, Durazzo, con l’orchestra
“G.Paisiello” di Taranto, sotto la direzione di Francesco Longo e Vulnet
Sabhau. Nell’ambito del gemellaggio artistico-musicale tra la Puglia e
l’Albania si è anche esibita presso l’Accademia delle Arti di Tirana.
Al suo attivo svariati concerti (duo pianistico) con la pianista
Preziosa Scrimieri (oggi docente presso l’Istituto Musicale G.Paisiello) e con
la violinista albanese Didi Tartari (1° violino dell’ Orchestra dell’Accademia
delle Arti di Tirana), con musiche di Beethoven, Mozart, Brahms, etc. etc.
E’ stata per alcuni anni pianista accompagnatrice dei concerti lirici al
teatro “Paisiello” di Lecce organizzati dall’Associazione Musica e Teatro del
Salento “S.Cecilia”.
Ha fatto parte dell’ Ensemble di
musica contemporanea “Armando Gentilucci “ di Lecce -formazione di fiati
con pianoforte-diretto da Biagio Putignano (a tutt’oggi docente di Composizione
presso il Conservatorio “Nino Rota” di Bari), con il quale ha suonato in
varie città (Lecce, Brindisi, Taranto, Benevento, Torino, etc.) con
musiche di Mario Cesa, Ivan Fedele, Biagio Putignano, Salvatore Sciarrino
e inciso due cd.
Nel 1997 , avendo personalmente conosciuto la docente americana Jane
Bastien, fondatrice del fortunato metodo per pianoforte, ha avviato
il laboratorio “For children”, che ha operato dal 1998 in poi, portando a
notevoli risultati didattici numerosi giovanissimi “aspiranti pianisti”, che si
sono distinti in concorsi nazionali ed internazionali. E’ stata premiata, in
diverse occasioni, per le sue qualità didattiche. Tra i suoi numerosi allievi,
ve ne sono alcuni che insegnano nei conservatori di musica italiani.
Recentemente, per la Fondazione Ribezzi-Petrosillo di Latiano (BR),
con il tenore Aldo Gallone ha inciso un cd con musiche di Benvenuto
Ribezzi e Nicola Faenza, nell’ambito di un progetto di ricerca di spartiti e
testi poetici di un periodo storico come quello della scuola napoletana della
seconda metà dell’Ottocento.
Ha anche accompagnato il baritono
Michele Porcelli (docente di Canto al conservatorio di Monopoli) in varie
manifestazioni, incidendo un cd-live con brani di Francesco Paolo Tosti.
Dopo i conservatori di Lecce e Potenza, attualmente
è docente di pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “G. Paisiello” di
Taranto, partecipando attivamente all’organizzazione di serate musicali e al
progetto “Santa Cecilia” dal 2010.
Dal 2004 organizza, nell’ambito
dell’Associazione “Aurora Terra di Puglia” fino al 2012, e da quest’anno
per l’Associazione “Il Terzo Suono” di Lecce, il masterclass di
pianoforte del M.° Roberto Cappello, che ospita ogni anno allievi da più parti
d’Italia e dall’estero.
Nel maggio 2012,
scoperta e subito apprezzata in rete la musica del compositore Lorenzo Pescini,
conosciuto in seguito nel concerto di Pontedera del luglio 2012, ha iniziato
con lui un’intensa collaborazione, realizzando due audio-video di sue
composizioni originali per piano solo: “Don’t go away” (gennaio 2013) e
“Ritorno alle origini” (giugno 2013). Nel dicembre2012 ha eseguito, con
l’Orchestra Giovanile dell’Istituto “G. Paisiello” di Taranto (direttore
Deborah Tarantini), il brano “Let it snow”, nella elaborazione, sempre del
Pescini, per piano e orchestra d’archi. Nel giugno 2013, col progetto “La
musica racconta”, ha eseguito in concerto, in prima esecuzione assoluta, oltre
alle succitate composizioni solistiche del Pescini, anche suoi brani d’insieme:
“Riflessi di luce” (piano e cello), “Morning Forest” (pianoforte e quartetto
d’archi) e “A quintet for Michael” (elaborazione per quintetto da
*Billie Jean* di Michael Jackson), composti espressamente per questa formazione
. Vanno qui citati i componenti del quartetto d’archi: 1°violino-Paola Vania,
2° violino- Ivan Zittano (Orchestra Magna Grecia di Taranto) , Viola-
Massimiliano Monopoli, violoncello- Anna Fasanella (docenti presso l’Istituto
musicale G.Paisiello di Taranto), voce recitante- Grazia Rizzi.
Nel novembre 2013 ha realizzato il video natalizio
“Let it snow!”, trascritto per piano solo da L. Pescini, nel cui sito cura
dall’aprile 2013 una seguitissima rubrica dal titolo “I Grandi Pianisti”.
Nel 2014, oltre alla registrazione di altri brani
di L. Pescini, comincerà anche una collaborazione con l’orchestra
giovanile “Francisco Tàrrega” di Taranto.
Nessun commento:
Posta un commento